Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator

privacy policy

## **Informativa protezione dati personali prevista dall’art. 13 del Regolamento UE 2016/679** Si informa che dal 25 maggio 2018 è in vigore il Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali. Il Comune di Bari di seguito illustra come utilizzerà i dati che riguardano i cittadini, inclusi quelli forniti dagli stessi, e quali sono i diritti che sono riconosciuti dal Regolamento UE 2016/679. I dati personali - compresi quelli riconducibili a categorie particolari, raccolti in conformità a specifiche disposizioni di legge - verranno trattati dal Comune di Bari esclusivamente per le finalità istituzionali previste dalle norme comunitarie, nazionali, dal proprio Statuto e dai regolamenti comunali adottati conformemente all’art. 3 del decreto legislativo n. 267/2000, per fornire servizi o espletare funzioni direttamente connesse a tali finalità o per garantire il rispetto di obblighi di legge. In alcuni casi il conferimento di alcuni dati è facoltativo: in queste circostanze i cittadini saranno informati specificatamente su quali effetti avrà il mancato consenso al trattamento. I dati personali non saranno oggetto di diffusione, tuttavia, se necessario, potranno essere comunicati: - ai soggetti cui la comunicazione dei dati debba essere effettuata in adempimento di un obbligo previsto dalla legge, da un regolamento o dalla normativa comunitaria, ovvero per adempiere ad un ordine dell’Autorità Giudiziaria; - ai soggetti designati dal Titolare, in qualità di Responsabili, ovvero alle persone autorizzate al trattamento dei dati personali che operano sotto l’autorità diretta del titolare o del responsabile; - ad altri eventuali soggetti terzi, nei casi espressamente previsti dalla legge, ovvero ancora se la comunicazione si renderà necessaria per la tutela del Comune di Bari in sede giudiziaria nel rispetto delle vigenti disposizioni in materia di protezione dei dati personali. I dati personali sono trattati anche con strumenti automatizzati per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti. Il Comune di Bari attua idonee misure per garantire che i dati personali vengano trattati in modo adeguato e conforme alle finalità per cui vengono gestiti ed impiega idonee misure di sicurezza, organizzative, tecniche e fisiche, per tutelare le informazioni dall’alterazione, dalla distruzione, dalla perdita, dal furto o dall’utilizzo improprio o illegittimo. Il titolare del trattamento dei dati personali è il Comune di Bari, con sede a Corso Vittorio Emanuele II n. 84, 70122 - Bari (Italia), che conserverà i suoi dati esclusivamente per il periodo indicato dalle normative che regolano le proprie attività istituzionali. Il responsabile esterno del trattamento dei dati personali è la Almaviva con sede in Strada Provinciale per Casamassima Km 3 - Valenzano (Bari). Il subresponsabile esterno del trattamento dei dati personali è la Synesthesia con sede in via dell’Artigianato n. 57 – Formigione (Modena). ìI dati personali raccolti dietro specifico consenso sono trattati utilizzando i servizi di seguito elencati: - Modulo online per la richiesta di informazioni. L’utente, compilando e sottomettendo il modulo online, acconsente al trattamento del proprio nome, cognome, indirizzo e-mail, telefono per ricevere risposte alle richieste di informazioni o di qualunque altra natura. - Registrazione utente. L’utente, compilando e sottomettendo il modulo online, acconsente al trattamento del proprio nome, cognome, indirizzo e-mail, telefono per usufruire della Bari Guest Card utilizzando l’applicazione per dispositivi mobili dedicata. - Web Analytics Italia è una piattaforma che offre le statistiche in tempo reale dei visitatori dei siti della Pubblica Amministrazione, fornendo agli operatori dei report dettagliati. I dati sono raccolti ed elaborati dalla piattaforma centralizzata Web Analytics Italia (WAI). WAI ospita i dati statistici dei siti web delle PA italiane aderenti al progetto. WAI aiuta le amministrazioni a comprendere il comportamento degli utenti online, con l’obiettivo di fornire ai cittadini siti e servizi via via più efficaci e inclusivi. Luogo del trattamento: Italia – [Privacy Policy](https://webanalytics.italia.it/privacy). Il cittadino ha il diritto, in qualunque momento, a ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei medesimi dati e/o verificarne l’utilizzo. Ha, inoltre, il diritto di chiedere, nelle forme previste dall’ordinamento, la rettifica dei dati personali inesatti e l’integrazione di quelli incompleti; nei casi indicati dal regolamento, fatta salva la speciale disciplina prevista per alcuni trattamenti, può altresì\ chiedere la cancellazione dei dati, decorsi i previsti termini di conservazione, o la limitazione del trattamento; l’opposizione al trattamento, per motivi connessi alla propria situazione particolare, è consentita salvo che sussistano motivi legittimi per la prosecuzione del trattamento. I dati di contatto del Titolare del trattamento, al quale il cittadino può rivolgersi per esercitare i diritti sopra indicati, è: Comune di Bari - Corso Vittorio Emanuele II n. 84, 70122 Bari (Italia) - Tel. 0805772252 - email rip.segreteriagenerale@comune.bari.it; PEC archiviogenerale.comunebari@pec.rupar.puglia.it. I dati di contatto del Responsabile per la Protezione dei Dati Personali è: Avv. Ilaria Rizzo - Direttore della Segreteria Generale - C.so Vittorio Emanuele II n. 84, Bari - Tel. 0805772251 - 0805772245 - email privacy@comune.bari.it - PEC privacy.comunebari@pec.rupar.puglia.it. Qualora si ritenga che il trattamento sia avvenuto in modo non conforme al Regolamento, il cittadino potrà inoltre rivolgersi all’Autorità di controllo, ai sensi dell’art. 77 del medesimo Regolamento. Ulteriori informazioni in ordine ai diritti sulla protezione dei dati personali sono reperibili sul sito web del Garante per la Protezione dei Dati Personali all’indirizzo [www.garanteprivacy.it](www.garanteprivacy.it).